Archivio Storico
Reale Mutua

Proteggere la memoria

scrivere un breve testo introduttivo

Digitalizzazione documenti

Custodire il passato, accessibile nel futuro

Il processo di digitalizzazione dei documenti di un archivio storico prevede diverse attività chiave, tra cui:

  • Valutazione e Pianificazione – Analisi dello stato di conservazione dei documenti, scelta delle priorità e definizione delle tecnologie da utilizzare.
  • Preparazione dei Documenti – Pulizia, restauro conservativo (se necessario) e organizzazione dei materiali per evitare danni durante la scansione.
  • Scansione e Acquisizione Digitale – Utilizzo di scanner ad alta risoluzione o fotocamere specializzate per digitalizzare i documenti nel formato più adatto (TIFF, PDF/A, JPEG, ecc.).
  • Elaborazione e Ottimizzazione – Correzione delle immagini (luminosità, contrasto, rimozione di imperfezioni), OCR (riconoscimento ottico dei caratteri) per rendere i testi ricercabili.
  • Catalogazione e Metadati – Assegnazione di metadati per facilitare la ricerca e l’organizzazione dei documenti digitalizzati.
  • Archiviazione e Conservazione Digitale – Salvataggio in formati a lungo termine, creazione di copie di backup e utilizzo di sistemi di gestione documentale (DMS).
  • Accessibilità e Fruizione – Pubblicazione online o in database interni per consentire la consultazione da parte di ricercatori e cittadini.
  • Sicurezza e Protezione – Implementazione di misure per la protezione dei dati e dei documenti digitalizzati contro perdita, furti o alterazioni.
  • Se il progetto riguarda un archivio storico pubblico, potrebbe includere anche attività di divulgazione e valorizzazione, come la creazione di mostre virtuali o la condivisione dei documenti tramite piattaforme online.

    Piattaforma di archiviazione

    Preserviamo la storia, rendendola accessibile a tutti

    Una piattaforma di archiviazione di un archivio storico è un sistema digitale progettato per conservare, gestire e rendere accessibili i documenti storici in formato digitale.

    Caratteristiche principali:

    - Archiviazione strutturata – Organizza i documenti in categorie, fondi e serie archivistiche.
    - Ricerca avanzata – Permette di cercare documenti tramite metadati, parole chiave o OCR.
    - Sicurezza e conservazione – Garantisce la protezione contro perdita di dati, accessi non autorizzati e deterioramento.
    - Accesso online – Offre la possibilità di consultare i documenti da remoto, facilitando la ricerca storica.
    - Gestione delle versioni – Traccia modifiche e aggiornamenti dei documenti digitalizzati.

    Contattaci

    Hai domande o curiosità? Scrivici!

    Accetto l'informativa sulla privacy e autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003.